Nozioni sulla mastoplastica ricostruttiva
È l’intervento di ricostruzione della mammella dopo amputazione per tumore.
La condizione ideale è la stretta collaborazione tra il chirurgo generale e il chirurgo plastico.
La ricostruzione può essere fatta mediante l’apposizione di espansori tissutali che vengono successivamente sostituiti con protesi mammarie, oppure utilizzando tessuti della paziente, ovvero lembi prelevati dal dorso o dall’ addome.
Nella ricostruzione con espansori, durante l’intervento di demolizione, vengono introdotti in sede sottomuscolare gli espansori mammari.
Una volta dimessa, la paziente si sottopone settimanalmente a sedute ambulatoriali indolori di circa dieci minuti, per gonfiare con soluzione fisiologica, attraverso un’apposita valvola, gli espansori.
Quando il chirurgo lo ritiene sufficiente, si procederà al secondo intervento che prevede la rimozione degli espansori e la loro sostituzione con protesi idonee. Nella maggior parte dei casi, le mammelle ricostruite sono di aspetto migliore rispetto a quelle della paziente.
L’intervento
Si divide in due tempi operatori: la demolizione con inserimento dell’espansore; la ricostruzione dopo circa due mesi, con sostituzione dell’espansore con la protesi definitiva. Il primo intervento dura circa due ore, di cui mezz’ora per l’ inserimento dell’ espansore. Il secondo tempo operatorio dura meno di un’ora e si esegue in anestesia generale.
Durante il secondo intervento, quando la mastectomia è monolaterale, è possibile adeguare, ovvero abbellire con tecniche di mastopessi o utilizzando una protesi, la mammella sana a quella ricostruita, così da ottenere un risultato armonico.
Il postoperatorio nella mastoplastica riduttiva
Il postoperatorio del primo intervento dipende in gran parte dall’azione demolitiva del chirurgo generale. Il postoperatorio del secondo intervento è del tutto paragonabile a quello della mastoplastica additiva.
Le complicanze dell’operazione
Per evitare le comuni complicanze legate a questo tipo di intervento, è importante che venga eseguito in sala operatoria in condizioni di massima sterilità e che, dopo ogni tempo operatorio, il paziente resti ricoverato almeno 24 ore.
La prima visita è gratuita.


Tipologie di protesi
CHIRUGIA CORPO
Altri interventi
Dr Franco Lauro
Oltre 50 anni di esperienza
al servizio della Chirurgia estetica
Un’arte che si tramanda di generazione in generazione